Blog

“È vero che non sei responsabile di quello che sei ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei.” (Jean Paul Sartre)

Posted by on Feb 22, 2017 in Blog, Riflessivo | 12 comments

È vero che non sei responsabile di quello che sei ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei (Jean Paul Sartre)

“È vero che non sei responsabile di quello che sei ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei.” (Jean Paul Sartre)

Che bella…
Questa riflessione ci pone “senza sconti” di fronte alle nostre responsabilità…
Buona giornata.

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“Le opportunità per scoprire profondi poteri dentro noi stessi vengono quando la vita sembra più impegnativa.” (Joseph Campbell)

Posted by on Feb 21, 2017 in Blog, Motivazionale, Riflessivo | 26 comments

Le opportunità per scoprire profondi poteri dentro noi stessi vengono quando la vita sembra più impegnativa (Joseph Campbell)

“Le opportunità per scoprire profondi poteri dentro noi stessi vengono quando la vita sembra più impegnativa.” (Joseph Campbell)

Ed in qualche modo… è sempre al di fuori dalla zona di comfort…
Cosa ne pensate?
Ciao!

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“La caverna nella quale hai paura ad entrare, ha il tesoro che stai cercando.” (Joseph Campbell)

Posted by on Feb 20, 2017 in +100 Like FB, Blog, Riflessivo | 27 comments

La caverna nella quale hai paura ad entrare, ha il tesoro che stai cercando. (Joseph Campbell)

“La caverna nella quale hai paura ad entrare, ha il tesoro che stai cercando.” (Joseph Campbell)

Che bella…
Forse è anche la caverna dentro di me?…
Dove le ombre possono sembrare più grandi e paurose di quelle che sono?…
Ciao!

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“Tutti abbiamo bisogno di essere importanti per qualcuno, ma alle volte ci dimentichiamo di esserlo per noi stessi.” (Elisa D’Ospina)

Posted by on Feb 19, 2017 in +100 Like FB, Blog, Riflessivo | 31 comments

Tutti abbiamo bisogno di essere importanti per qualcuno, ma alle volte ci dimentichiamo di esserlo per noi stessi (Elisa D'Ospina)

“Tutti abbiamo bisogno di essere importanti per qualcuno, ma alle volte ci dimentichiamo di esserlo per noi stessi.” (Elisa D’Ospina)

Fantastica!
Non credo che ci sia da aggiungere altro… solo ringraziare chi l’ha scritta per farci ricordare quanto è importante…
Buona giornata!

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“La nostra meta non è mai un luogo, ma piuttosto un nuovo modo di vedere le cose.” (Henry Miller)

Posted by on Feb 18, 2017 in +100 Like FB, Blog, Motivazionale, Riflessivo | 20 comments

La nostra meta non è mai un luogo, ma piuttosto un nuovo modo di vedere le cose (Henry Miller)

“La nostra meta non è mai un luogo, ma piuttosto un nuovo modo di vedere le cose.” (Henry Miller)

…”un nuovo modo di vedere le cose”…
Quante cose nuove possiamo vedere con occhi “diversi” anche soltanto cambiando il nostro “punto di osservazione”?
Riporto un racconto che avevo pubblicato qualche mese fa e che mi è tornato subito in mente…

Mulla Nasrudin sta seduto all’ombra a guardare il sentiero, mentre sua moglie, seduta accanto a lui ma girata dall’altra parte, guarda nella direzione opposta. A un tratto lei commenta:
“Che bellezza! Ci sono tanti uccelli e le nuvolesono meravigliose. È un paesaggio splendido!”.
“Ti sbagli, come al solito. È un paesaggio triste: dalla mia parte non ci sono nuvole e neanche uccelli!”.
Grugnì Naurudin

(Tratto da Cabaret Mistico di A. Jodorowsky)

Buona giornata!

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“Guarda gli errori degli altri e correggi i tuoi.” (Proverbio Giapponese)

Posted by on Feb 17, 2017 in Blog, Riflessivo | 32 comments

Guarda gli errori degli altri e correggi i tuoi (Proverbio Giapponese)

“Guarda gli errori degli altri e correggi i tuoi.” (Proverbio Giapponese)

Che bella riflessione pone questo proverbio…
Non solo ho la possibilità di migliorarmi osservando, ma anche stando nel non giudizio…
Cosa ne pensate?
Buona giornata!

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

Sbagliare è umano, ammetterlo fa la differenza.

Posted by on Feb 16, 2017 in Blog, Riflessivo | 29 comments

Sbagliare è umano, ammetterlo fa la differenza

Giusto per rimanere in tema…
Che forza c’è in questa frase…
Perché i primi ai quali la ammettiamo siamo noi…
Buona giornata!

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“Ci sono sempre ragioni giuste per fare cose sbagliate.” (Web)

Posted by on Feb 15, 2017 in Blog, Riflessivo | 35 comments

"Ci sono sempre ragioni giuste per fare cose sbagliate." (Web)

“Ci sono sempre ragioni giuste per fare cose sbagliate.” (Web)

E qui si potrebbe aprire un dibattito infinito…
Forse un’ottima domanda potrebbe essere “sono cosciente che sto per fare la cosa sbagliata”?…
E già qui ci sarebbe una consapevolezza diversa!…

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

Ti sei criticato per anni e non ha funzionato. Prova invece ad apprezzarti e vedi cosa succede…

Posted by on Feb 14, 2017 in Blog, Motivazionale | 33 comments

Ti sei criticato per anni e non ha funzionato. Prova invece ad apprezzarti e vedi cosa succede…

“Ti sei criticato per anni e non ha funzionato. Prova invece ad apprezzarti e vedi cosa succede… “

Inutile aggiungere qualcosa…
È un bellissimo punto di osservazione diverso.

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

Now

Posted by on Feb 13, 2017 in Blog, Motivazionale | 10 comments

Now

Adesso!
Quale miglior giorno per fare ed iniziare quello che vogliamo fare?
Oggi… adesso…

Il momento più adatto per piantare un albero era venti anni fa. Il successivo momento più adatto è oggi. (Detto Zen)

Buona giornata!

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“Cammina lentamente. Non avere fretta. Ogni passo che fai ti porta verso il momento più bello della tua vita, il momento presente.” (Thich Nhat Hanh)

Posted by on Feb 11, 2017 in Blog, Riflessivo | 19 comments

Cammina lentamente. Non avere fretta. Ogni passo che fai ti porta verso il momento più bello della tua vita, il momento presente. (Thich Nhat Hanh)

“Cammina lentamente. Non avere fretta. Ogni passo che fai ti porta verso il momento più bello della tua vita, il momento presente.” (Thich Nhat Hanh)

Che dolcezza in queste parole…
Quante volte può succedere di immaginare o pianificare qualcosa del futuro oppure ricordare qualcosa del passato e… perdiamo ciò che di “importante” sta succedendo “adesso”…
Buon “qui ed ora”…

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“Alcune delle lezioni migliori si imparano dagli errori passati. L’errore del passato è la saggezza del futuro.” (J.C. Watts)

Posted by on Feb 9, 2017 in Blog, Motivazionale, Riflessivo | 26 comments

Alcune delle lezioni migliori si imparano dagli errori passati. L'errore del passato è la saggezza del futuro (J.C. Watts)

“Alcune delle lezioni migliori si imparano dagli errori passati. L’errore del passato è la saggezza del futuro.” (J.C. Watts)

Molto profonda…
Vero?
Buona giornata.

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“Per ogni sollecitazione esterna, possiamo sviluppare una nostra facoltà.” (Epitteto)

Posted by on Feb 8, 2017 in Blog, Riflessivo | 57 comments

"Per ogni sollecitazione esterna, possiamo sviluppare una nostra facoltà." (Epitteto)

“Per ogni sollecitazione esterna, possiamo sviluppare una nostra facoltà.” (Epitteto)

Questa riflessione di Epitteto è molto bella!
Poter iniziare a leggere tutte le cose che ci possono succedere con la consapevolezza “vera” che mi sono utili per sviluppare una mia facoltà, una mia risorsa…
Buona giornata.

Per chi vuole approfondire, ecco il testo del punto.

“Quando una qualsiasi cosa ti succeda, rivolgiti dentro di te e cerca quale delle facoltà che hai si possa adoperare verso quella situazione. Se avrai veduto un bel ragazzo o una bella donna, capirai che verso queste cose bisogna usare la facoltà della continenza. Se ti capiterà di sostenere una fatica, troverai la facoltà della tolleranza. Se una villania, la pazienza. E così, disciplinandoti, non ti lascerai trasportare dalle apparenze delle cose.”

(Tratto dal ”Manuale di Epitteto” – “Encheiridion” nella versione curata da Claudio Buffa in Riflessioni.it)

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“Non ci vuole molta forza per aggrapparsi. Ce ne vuole molta per distaccarsi.” (J.C. Watts)

Posted by on Feb 7, 2017 in Blog, Motivazionale, Riflessivo | 26 comments

Non ci vuole molta forza per aggrapparsi. Ce ne vuole molta per distaccarsi (J.C. Watts)

Fulminante come frase!…
E quanto è vera… anche solo se la pensiamo in quelle che, nel tempo, sono divenute delle “dipendenze”…
Buona giornata!

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“Che gli uccelli dell’ansia e della preoccupazione volino sulla tua testa, non puoi impedirlo; ma puoi evitare che vi costruiscano un nido.” (Proverbio cinese)

Posted by on Feb 6, 2017 in Blog, Motivazionale | 35 comments

Che gli uccelli dell'ansia e della preoccupazione volino sulla tua testa, non puoi impedirlo; ma puoi evitare che vi costruiscano un nido. (Proverbio cinese)

“Che gli uccelli dell’ansia e della preoccupazione volino sulla tua testa, non puoi impedirlo; ma puoi evitare che vi costruiscano un nido.” (Proverbio cinese)

Eh già…
Difficile non avere mai delle preoccupazioni che ci volino nella testa.
E la “preoccupazione” ha una sua utilità perché mi pone nell’ “attenzione” a ciò che sta avvenendo o sta per avvenire e quindi a non sottovalutare il problema.
Quando però la preoccupazione diventa troppo alta, mi potrebbe mettere in un blocco e farmi restare “fermo” e quindi a non focalizzarmi sulle possibili “soluzioni”.
Sembra un paradosso, ma quando siamo “dentro al tunnel” le soluzioni non si vedono e si rimane concentrati solo sul tunnel.

Un sistema potrebbe essere quello di utilizzare la tecnica F.A.R.E.

Focalizzare: selezionare e definire il problema (capire qual è il problema e dargli il giusto peso. Circoscriverlo)
Analizzare: definire le informazioni da ricavare e la loro importanza per poi raccogliere i dati.
Risolvere: creare soluzioni alternative e selezionare la migliore. Sviluppare di un piano di attuazione.
Eseguire: definire l’obiettivo desiderato, eseguire il piano e monitorare dei risultati.

Capisco che non è attuabile in tutte le problematiche che possiamo avere, ma è comunque un inizio per far iniziare a volare via un po’ di uccelli dalla nostra testa ed iniziare a focalizzarsi sulle possibili soluzioni.

Buona giornata.

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“Lei per caso sente delle voci?” “(Digli di no)” “No dottore.”

Posted by on Feb 5, 2017 in Blog, Sorridiamo assieme | 178 comments

Lei per caso sente delle voci? (Digli di no) No dottore.

Il test della vasca da bagno.

Durante una visita ad un reparto psichiatrico, un visitatore domandò al capo sala come facessero a stabilire se un paziente dovesse essere ricoverato.
“Vede”, rispose il capo sala, “riempiamo una vasca da bagno e quindi forniamo al paziente un cucchiaino da caffé, una tazza da tè ed un secchio e gli chiediamo di svuotarla…..”
“Ahhh capisco…” disse il visitatore. “Una persona normale userebbe il secchio perchè è più grande…”
“No”. Disse il Direttore. “Una persona normale toglierebbe il tappo! Preferisce un letto vicino alla finestra?”
Hai intenzione di inoltrarla agli amici, o vuoi il letto vicino al mio?

Con una risata, buona giornata!

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

Non è la meta. Non è il viaggio. È l’alzarsi dal divano che è il problema.

Posted by on Feb 4, 2017 in Blog, Riflessivo, Sorridiamo assieme | 36 comments

Non è la meta. Non è il viaggio. È l'alzarsi dal divano che è il problema.

Eh già!
Quella famosa zona di comfort…
È così comoda, così accogliente… magari ha qualche rattoppo, i cuscini non sono più così ben gonfi… ma chi me lo fa fare di lasciarla?…
E così rinuncio alla meta ed al viaggio!
Buona giornata giù dal “divano”!

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“La malattia è impedimento del corpo, non della mente.” (Epitteto)

Posted by on Feb 3, 2017 in Blog, Riflessivo | 47 comments

La malattia è impedimento del corpo, non della mente. (Epitteto)

“La malattia è impedimento del corpo, non della mente.” (Epitteto)

Quanto è vero…
Se pensiamo a tutte le emozioni negative che sviluppiamo quando siamo malati, di certo ci possiamo rendere conto che quantomeno non aiutano il nostro spirito…
E “chissà”, magari con una mente “leggera”, possiamo aiutare anche il corpo a guarire prima.

Platone in un dialogo con Carmide dice:
“Non dovresti curare gli occhi senza curare la testa o la testa senza curare il corpo. Così anche non dovresti curare il corpo senza curare l’anima. Questo è il motivo per cui la cura di molte malattie è sconosciuta ai medici, perché sono ignoranti del Tutto che anch’esso dovrebbe essere studiato, dal momento che una parte specifica del corpo non potrà stare bene a meno che non stia bene il Tutto”

Ippocrate:
“Prima di cercare la guarigione di qualcuno, chiedigli se è disposto a rinunciare alle cose che lo hanno fatto ammalare”

Per chi vuole approfondire, ecco il testo del punto.
Buona lettura e buona giornata!

“La malattia é sì un impaccio del corpo, ma non della disposizione d’animo, solo che lo si voglia. L’essere zoppo é un impaccio della gamba, ma non della disposizione d’animo. Cosi dirai per ogni accidente che ti capita. Perché scoprirai che il male potrà essere d’impaccio a qualche altra cosa, ma non a te proprio.”

(Tratto dal ”Manuale di Epitteto” – “Encheiridion” nella versione curata da Claudio Buffa in Riflessioni.it)

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente