Blog

“La vera forza non si misura da chi hai sconfitto ma da cosa hai protetto.”

Posted by on Mag 27, 2017 in Blog, Riflessivo | 106 comments

La vera forza non si misura da chi hai sconfitto ma da cosa hai protetto.

“La vera forza non si misura da chi hai sconfitto ma da cosa hai protetto.”

Bellissima frase…
Che significato diamo alla parola forza?
Jovanotti in una sua bellissima canzone (Un raggio di sole) scrive:

“Che lingua parli tu
Se dico vita dimmi cosa intendi
E come vivi tu
Se dico forza attacchi o ti difendi”

Ed è molto nel linguaggio con cui ci rapportiamo ogni giorno che il significato delle parole assume una sfumatura diversa.
Quale è il compito del “guerriero”? Proteggere il proprio popolo o attaccarne altri?
Possiamo andare avanti per ore…
Ma alla fine, una delle cose che ci possiamo portare dentro di noi di bello in questa frase è la forza con la quale proteggiamo i nostri valori, le nostre idee, la nostra voglia di ricercare e di andare avanti, con la consapevolezza che non abbiamo nessuno da “sconfiggere”…
Buona giornata!

PS. Grazie a Concetta e Paula per avermi inviato questa vignetta!

Segui i nuovi commenti su FaceBook!

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

Schiller – I Feel You

Posted by on Mag 26, 2017 in Blog, Musica | 0 comments

Schiller con “I Feel You”…
Sempre più ritmo per questo venerdì sera…
Cin cin! E buona serata!

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“Benedetto colui che ha imparato ad ammirare, ma non invidiare a seguire ma non imitare, a lodare ma non lusingare, a condurre ma non manipolare.” (William Arthur Ward)

Posted by on Mag 26, 2017 in Blog, I più visti, Riflessivo | 49 comments

"Benedetto colui che ha imparato ad ammirare, ma non invidiare a seguire ma non imitare, a lodare ma non lusingare, a condurre ma non manipolare." (William Arthur Ward)

“Benedetto colui che ha imparato ad ammirare, ma non invidiare a seguire ma non imitare, a lodare ma non lusingare, a condurre ma non manipolare.” (William Arthur Ward)

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“Il desiderio è brace che ha bisogno di essere spenta, perché se la lasci bruciare appicca il fuoco al cuore. Il mare ha dei confini, il desiderio non ne ha nessuno.” (William Shakespeare)

Posted by on Mag 26, 2017 in Arte e dintorni, Blog, Poesia | 9 comments

"Il desiderio è brace che ha bisogno di essere spenta, perché se la lasci bruciare appicca il fuoco al cuore. Il mare ha dei confini, il desiderio non ne ha nessuno." (William Shakespeare)

“Il desiderio è brace che ha bisogno di essere spenta, perché se la lasci bruciare appicca il fuoco al cuore. Il mare ha dei confini, il desiderio non ne ha nessuno.” (William Shakespeare)

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“Il passato è terribilmente reale e presente e afferra chiunque non sappia riscattarsi con una risposta soddisfacente.” (Carl Gustav Jung)

Posted by on Mag 26, 2017 in Blog, Riflessivo | 58 comments

"Il passato è terribilmente reale e presente e afferra chiunque non sappia riscattarsi con una risposta soddisfacente." (Carl Gustav Jung)

“Il passato è terribilmente reale e presente e afferra chiunque non sappia riscattarsi con una risposta soddisfacente.” (Carl Gustav Jung)

Rimanendo in qualche modo sulla tematica di ieri, oltre alle ferite ci possono essere stati anche altri eventi che ci hanno “condizionato”…
Cosa possiamo fare affinché quella risposta sia “soddisfacente”?…
Un primo tentativo potrebbe essere quello di “guardare” con “lenti” diverse ciò che è accaduto.
Come se guardassimo in terza persona un qualcosa che è accaduto ad altri.
Cosa posso prendere di “utile” da ciò che vedo?
Cosa posso “imparare” da ciò che è accaduto?
È vero, non sempre questo è possibile farlo da noi… e non sempre è “facile” farlo anche con altri, ma posso iniziare a “incrinare” quello che ha “rappresentato” per me quell’evento e provare a dargli un altro senso.
Cosa ne pensate?
Vi è mai successo di farlo da voi o di esservi fatti aiutare in questo?
Buona giornata!

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

[Re:Jazz] feat Alice Russell – Gabrielle

Posted by on Mag 25, 2017 in Blog, Musica | 0 comments

Sempre più ritmo in questa serata di metà settimana con i [Re:Jazz] feat Alice Russell in “Gabrielle”.
Bellissimo remix…
Cin cin e buona serata!

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“A ciascuno il compito di trasformare le proprie ferite in punti di inserimento per le ali.” (J. Sullivan)

Posted by on Mag 25, 2017 in Blog, Riflessivo | 109 comments

"A ciascuno il compito di trasformare le proprie ferite in punti di inserimento per le ali." (J. Sullivan)

“A ciascuno il compito di trasformare le proprie ferite in punti di inserimento per le ali.” (J. Sullivan)

Frase molto intensa e poetica…
Ma di non “agevole” attuazione…
Occorre un profondo percorso interiore per riuscire ad innestare le ali lì dove abbiamo una ferita…
Esistono ferite che ci possiamo portare dietro per anni e che procurano sempre dolore (ed allora potrebbe valere la pena di domandarsi il come mai non riusciamo quantomeno a “lasciare andare”).
Ed esistono ferite che, nel tempo, riusciamo a “trasformarle” in un qualcosa di diverso.
Un qualcosa che ci ha permesso di guardare dentro di noi…
Ed è su quelle, che possiamo inserire le ali.
Avete esperienze in proposito?
Buona giornata!

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

Jerk House connection et Akram – Each and every day

Posted by on Mag 24, 2017 in Blog, Musica | 22 comments

Stasera un po’ di ritmo con i Jerk House connection et Akram in “Each and every day”…
Ritmi che avvolgono una voce molto affascinante…
Cin cin e buona serata (io con un bel Nobile di Montepulciano…)

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“Notti selvagge, notti selvagge! Fossi insieme a te notti selvagge sarebbero la nostra ricchezza.” (Emily Dickinson)

Posted by on Mag 24, 2017 in Arte e dintorni, Blog, Poesia | 18 comments

Notti selvagge notti selvagge (Emily Dickinson)

Notti selvagge, notti selvagge!
Fossi insieme a te
notti selvagge sarebbero
la nostra ricchezza.

Inutili i venti
per un cuore in porto –
mappa e bussola
si mettono da parte

navigando nell’Eden –
Ah! Il mare!
Potessi stanotte gettare
l’ancora in te!

(Emily Dickinson)

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“Dentro di noi abbiamo un’Ombra: un tipo molto cattivo, molto povero, che dobbiamo accettare.” (Carl Jung)

Posted by on Mag 24, 2017 in Blog, Riflessivo | 32 comments

"Dentro di noi abbiamo un'Ombra: un tipo molto cattivo, molto povero, che dobbiamo accettare." (Carl Jung)

“Dentro di noi abbiamo un’Ombra: un tipo molto cattivo, molto povero, che dobbiamo accettare.” (Carl Jung)

Buongiorno!
Riprendo qui un tema a me caro utilizzando parte dell’introduzione della mia tesi di counseling.
Ombra: “Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, prodotta dal fatto che la zona della superficie stessa non è stata esposta alla luce.” (1)
Non si può parlare di ombra senza pensare alla luce, poiché senza di essa non potrebbe esistere.
Entrambi i concetti sono legati assieme in modo inscindibile.
Nel nostro piano di realtà, non esiste un corpo od un oggetto che non proietti ombra e l’ombra è anche la parte del corpo e dell’oggetto che non è interessata direttamente dalla luce.
Essere in luce presuppone direttamente che una parte sia in ombra e che questa zona d’ombra, in qualche modo, denota il limite della luce stessa, la risalta, ne è il profilo.
Pensando ai capolavori classici della pittura, non possiamo non osservare come l’ombra sia indispensabile per la lettura stessa dell’immagine, come sia così drammaticamente indispensabile per il contrasto di emozioni che può suscitare.
Nella visione riflessa e fittizia della pittura l’Ombra acquista la stessa indispensabilità che il silenzio ha nella musica. È l’intervallo che permette la lettura della luce; inserisce a quest’ultima come un suo aspetto essenziale. (2)
Tornando alla componente visiva del contorno che l’ombra ci enfatizza, prendiamo velocemente in esame una accezione, che non è presente nella nostra lingua.
Dal greco “skià”: profilo, contorno, orlo.
Siamo così in presenza dell’ombra che “definisce”, dell’ombra che delimitando permette di cogliere, separare, di differenziare. (3)
Pertanto, posso iniziare a percepire l’ombra non come un limite ma come una “definizione”, non come ciò che manca ma come il confine che mi definisce (4).
Cosa ne pensate?
Fa ancora così “paura” la nostra ombra sapendo che ci può “risaltare”, “definire” quando è “utilizzata” nel modo opportuno?

(1) Dizionario Treccani
(2) Mario Trevi ed Augusto Romano “Studi sull’ombra”. Pag. 111 – Ed. Raffaello Cortina Editore – 2009
(3) “Studi sull’ombra”. Op. Citata. Pag. 111
(4) “Studi sull’ombra”. Op. Citata. Pag. 123

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

Cecile Bredie – The Autumn Leaves

Posted by on Mag 23, 2017 in Blog, Musica | 0 comments

Dolcissimo brano di Cecile Bredie in “The Autumn Leaves”…
Una voce bellissima su un classico…
Cin cin e buona serata!

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“Tutte le cose sono belle, e lo diventano ancora di più quando non abbiamo paura di conoscerle e provarle. L’esperienza è la vita con le ali.” (Kahlil Gibran)

Posted by on Mag 23, 2017 in Arte e dintorni, Blog, Poesia | 23 comments

"Tutte le cose sono belle, e lo diventano ancora di più quando non abbiamo paura di conoscerle e provarle. L'esperienza è la vita con le ali." (Kahlil Gibran)

“Tutte le cose sono belle, e lo diventano ancora di più quando non abbiamo paura di conoscerle e provarle. L’esperienza è la vita con le ali.”
(Kahlil Gibran)

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“Ho tanti difetti ma so di averli. Altre persone hanno tanti difetti ma sanno solo quelli degli altri…” (Snoopy Forever)

Posted by on Mag 23, 2017 in +100 Like FB, Blog, I più visti, Riflessivo | 106 comments

"Ho tanti difetti ma so di averli. Altre persone hanno tanti difetti ma sanno solo quelli degli altri..." (Snoopy Forever)

“Ho tanti difetti ma so di averli. Altre persone hanno tanti difetti ma sanno solo quelli degli altri…” (Snoopy Forever)

Oh!!!
Ora si…
Che ne dite?… ci facciamo una risata sopra e rivendichiamo con orgoglio il nostro averli “scoperti”?

Nasruddin E La Scimmia
La moglie di Nasruddin voleva un animale da tenere in casa, così si prese una scimmia. Nasruddin non era contento. «Che cosa le daremo da mangiare?» domandò.
«Quello che mangiamo noi», rispose la moglie. «E dove dormirà?»
«Nel letto con noi».
«Con noi? E la puzza?»
«Se la sopporto io, può farcela anche la scimmia».

(Anthony De Mello – La preghiera della rana)

Segui i nuovi commenti su FaceBook!

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

Jesse Cook – Closer to Madness

Posted by on Mag 22, 2017 in Blog, Musica | 10 comments

Stupendo flamenco di Jesse Cook in “Closer to Madness”!
Cin cin con un buon rosso!
Buona serata!

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

Questo amore – Jacques Prévert

Posted by on Mag 22, 2017 in Arte e dintorni, Blog, Poesia | 0 comments

Questa settimana il “bello” che alcune poesie mi hanno comunicato…
Buona lettura!

Questo amore di Jacques Prévert

Questo amore
Così violento
Così fragile
Così tenero
Così disperato
Questo amore
Bello come il giorno
Cattivo come il tempo
Quando il tempo è cattivo
Questo amore così vero
Questo amore così bello
Così felice
Così gioioso
Così irrisorio
Tremante di paura come un bambino quando è buio
Così sicuro di sé
Come un uomo tranquillo nel cuore della notte
Questo amore che faceva paura
Agli altri
E li faceva parlare e impallidire
Questo amore tenuto d’occhio
Perché noi lo tenevamo d’occhio
Braccato ferito calpestato fatto fuori negato cancellato
Perché noi l’abbiamo braccato ferito calpestato fatto fuori negato cancellato
Questo amore tutt’intero
Così vivo ancora
E baciato dal sole
È il tuo amore
È il mio amore
È quel che è stato
Questa cosa sempre nuova
Che non è mai cambiata
Vera come una pianta
Tremante come un uccello
Calda viva come l’estate
Sia tu che io possiamo
Andare e tornare possiamo
Dimenticare
E poi riaddormentarci
Svegliarci soffrire invecchiare
Addormentarci ancora
Sognarci della morte
Ringiovanire
E svegli sorridere ridere
Il nostro amore non si muove
Testardo come un mulo
Vivo come il desiderio
Crudele come la memoria
Stupido come i rimpianti
Tenero come il ricordo
Freddo come il marmo
Bello come il giorno
Fragile come un bambino
Ci guarda sorridendo
Ci parla senza dire
E io l’ascolto tremando
E grido
Grido per te
Grido per me
Ti supplico
Per te per me per tutti quelli che si amano
E che si sono amati
Oh sì gli grido
Per te per me per tutti gli altri
Che non conosco
Resta dove sei
Non andartene via
Resta dov’eri un tempo
Resta dove sei
Non muoverti
Non te ne andare
Noi che siamo amati noi t’abbiamo
Dimenticato
Tu non dimenticarci
Non avevamo che te sulla terra
Non lasciarci morire assiderati
Lontano sempre più lontano
Dove tu vuoi
Dacci un segno di vita
Più tardi, più tardi, di notte
Nella foresta del ricordo
Sorgi improvviso
Tendici la mano
Portaci in salvo.

PS. ricordo ancora una volta che per l’OMS, “La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale che non consiste soltanto nell’assenza di malattia o infermità”.

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente