“La tua strada è tua e tua soltanto. Qualcuno potrà camminarti di fianco, ma nessuno potrà camminare al posto tuo.”
“La tua strada è tua e tua soltanto. Qualcuno potrà camminarti di fianco, ma nessuno potrà camminare al posto tuo.”
Buongiorno!
Non so di chi è veramente questa frase…
Ho provato a fare un po’ di ricerche sul web ed esistono varie versioni.
Ma non importa… (anche se avrei voluto ringraziarlo…)
Quello che importa è che è veramente intensa e vera…
Ogni cosa che noi possiamo pensare di fare è “solo” nostra.
Quando va bene, possiamo avere compagni, amici, partner, coniugi che possono approvare o meno quello che stiamo “percorrendo”… ma nessuno di loro potrà mai sollevarci il “peso” del nostro corpo sul “cammino” che abbiamo scelto.
Ci potranno dare affetto, incoraggiamento, condivisione ed un bicchiere di acqua se ne abbiamo bisogno…
Ma il “cammino” è veramente nostro…
Buon inizio di settimana!
Segui i nuovi commenti su FaceBook!
Paul Schwartz – Ave Maria
Particolarissima versione dell’Ave Maria fatta da Paul Schwartz….
Molto coinvolgente anche la parte ritmica…
Cin cin e buona domenica sera!
Domani si riparte!
“Guarda sempre avanti. Il bello non è quello che hai vissuto, ma tutto quello che hai ancora da vivere.” (Web)
“Guarda sempre avanti. Il bello non è quello che hai vissuto, ma tutto quello che hai ancora da vivere.” (Web)
Paesaggio in mezzo alle nuvole – Mimmo Jodice
Mimmo Jodice (ITA 1934 -)
Per approfondimenti,
http://www.fotografareindigitale.com/…/mimmo-jodice-ita-19…/
Marina Novelli
www.marinanovelli.it
Bello il contrasto, che oltre a luoghi lontani e “non meglio identificati”, ci riportano alla memoria gli orizzonti in pittura di Salvador Dali’…ci mostrano un cielo turbinoso con soffici nuvole in continuo, veloce, movimento e probabili… dure rocce…ferme, immanenti, forse minacciose…forse monito!…forse no!
Suggestiva comunque e’ la scelta della gamma dei grigi…(50 sfumature di grigio ante litteram?…ah ah ah!!!) che ci raccontano quanto sia bella e profondamente suggestiva la foto in bianco e nero (in gergo tecnico: b/n)…assoluto e’ il silenzio…e se “fossi musica” lo combinerei con alcuni “antichi” brani…molto rarefatti!…dei Pink Floyd!
Si evince, pertanto, che il fotografo…Mimmo!…deve aver profondamente amato la risoluzione in bianco e nero…riuscendo infatti, a darci l’idea della dimensione prospettica della profondita’ e dell’ infinito… e con una sola “passata di colore”! Notevole!!!
Molto, molto, molto bella questa immagine e soprattutto…s u r r e a l e!!!
…a proposito…dov’e’ questo luogo?
“La felicità è una responsabilità che non si può delegare alle scelte degli altri” (Snoopy)
“La felicità è una responsabilità che non si può delegare alle scelte degli altri” (Snoopy)
Bellissima…
Credo che ci sia poco da aggiungere…
Metto una storiella su come la felicità possa essere vista in modo diverso dalle nostre “lenti”…
Buona giornata!
Figlia fortunata, Figlio sfortunato
Due amiche si incontrano dopo molti anni. “Dimmi”, dice l’una, “che fine ha fatto tuo figlio?” “Mio figlio? Povero ragazzo!”, sospirò l’altra. “Che matrimonio sfortunato ha fatto, con una ragazza che in casa non muove mai un dito. Non cucina, non cuce, non lava, non pulisce. Non fa che dormire e oziare e stare a letto a leggere. Il poveretto deve persino portarle la colazione a letto, ti rendi conto?”
“È terribile! E tua figlia?” “Ah, lei sì che è fortunata! Ha sposato un vero angelo. Lui non le lascia fare niente in casa, c’è la servitù che cucina e cuce e lava e scopa. E tutte le mattine le porta la colazione a letto, ti rendi conto? Lei può dormire quanto vuole e trascorre il resto della giornata a riposare e leggere a letto”.
(Anthony De Mello – La preghiera della rana)
Segui i nuovi commenti su FaceBook!
Emma Shapplin – La notte etterna
Splendida voce e splendida melodia…
Cin cin con “La notte etterna” di Emma Shapplin!
Buona sabato sera “etterno”!
“Più si è distanti dal proprio sé più si dipende dall’approvazione degli altri.” (Carl Gustav Jung)
“Più si è distanti dal proprio sé più si dipende dall’approvazione degli altri.” (Carl Gustav Jung)
Salto con ombrello con tour Eiffel sullo sfondo – Marc Riboud
Marc Riboud (FRA 1923 – )
Per approfondimenti,
http://www.fotografareindigitale.com/…/marc-riboud-fra-1923/
Marina Novelli
www.marinanovelli.it
Bene! Oggii sento proprio cosi’!!!Non solo i salti in aria ma anche le capriole e gli scodinzolamenti…perche’? Perche’ mi sento felice! L’ombrello non serve solo a ripararsi dalla pioggia ma anche a ripararsi dalle avversita’ e da tutto cio’ che ci “rema contro”…una sorta di protezione insomma! Una protezione psicologica che ci consenta di continuare ad esprimerci…non un placebo…ma una solida corazza che ci aiuti a farci scivolare addosso tutto cio’ che tenderebbe ad ostacolare la nostra corsa…la nostra gioia di vivere…il nostro interiore divenire!
Come la magnifica Torre Eiffel, simbolo del romanticismo, ma anche del suo storico “torreggiare” verso l’alto…l’alto della ineffabile spiritualita’ umana…in un poetico “cielo bigio” parigino.Il luogo sullo sfondo potrebbe essere anche una immaginaria Venezia… mozzafiato…ed anche piuttosto innacquata….e l’edificio posto di quinta sulla sinistra guardando, ci ricorda il teatro…si’, il teatro della vita! La coppia dei due giovani e giocosi innamorati, a ricordarci che “l’ Amore e’ bello”…bellissimo!…ma questa e’ un’altra storia!
“Ognuno prende i limiti del suo campo visivo per i confini del mondo” (Arthur Schopenhauer)
“Ognuno prende i limiti del suo campo visivo per i confini del mondo” (Arthur Schopenhauer)
Che durezza in questa frase…
In PNL viene detto che “la mappa non è il territorio”…
Quello che possiamo “interpretare” da una mappa, non sarà mai la sua “bellezza”, la sua realtà.
E questa frase ci mette nella condizione di “accettare” che il nostro campo visivo è solo nostro e magari è già diverso da colui che sta accanto a me (anzi, lo è sicuramente…).
Ed allora come “non” posso apprezzare quello che anche l’altro vede se amplifica il mio campo visivo permettendomi di “vedere” ancora più mondo?
Buona giornata a tutta visione!
Delerium – Silence
Splendido tuffo in un passato prossimo con i Delerium in “Silence”!
Bellissimo….
Cin cin e buona serata.
“Dal momento in cui decidiamo di non aver paura, nulla ha più potere contro di noi.” (Richard Bach)
“Dal momento in cui decidiamo di non aver paura, nulla ha più potere contro di noi.” (Richard Bach)
Bambini al lavoro sulla pressa meccanica – Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)
Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)
Per approfondimenti,
http://www.fotografareindigitale.com/…/lewis-wickes-hine-u…/
Marina Novelli
www.marinanovelli.it
Anche se, amabilmente virata con un delicato color “seppia”, questa immagine mi riporta, inevitabilmente al duro lavoro minorile, durante la costruzione del magnifico e torreggiante Empire State Building (…e non solo!) in New York…siamo infatti intorno al 1930 ed un saggio delle immagini di quell’epoca del fotografo Lewis Wickes Hine ( oramai passate alla storia!), sono raccolte nell preziosa pubblicazione “Men at work”. Yes, men at work…but not boys!!!…urla una voce dentro di me!!!
La foto mi ricorda infatti, le disumane condizioni di lavoro…spesso piene di pericolose insidie…e di ogni tipo!
Come posso non fare riferimento all’indimenticabile film “Tempi Moderni” di Charlie Chaplin, in cui viene descritta nei dettagli la notevole e sovrumana depressione del tempo…dove lo vediamo, infatti, stringere, pateticamente, i bulloni di una interminabile catena di montaggio.
Ma… e’ con queste parole che voglio chiudere il mio commento odierno:” Charlot, viste le nostre lacrime ed i nostri affanni, ci invita a sorridere…ed il significato di questa parola – “sorridere” – ci infonde, da sola, fiducia e coraggio per rialzarci e incamminarci lungo la strada che si apre davanti a noi, tra gli sconfinati spazi della nostra fede, fiducia e creativita’…al fine di “costruirci” una vita migliore, sempre a dispetto degli ambienti che ci sono, o che vogliono essere, a noi ostili”. Sorridere sempre…come si evince, in questa foto, dalla figura del ragazzo in primo piano!🌸🌼🌞🌼🌸
“Avrei potuto anche accontentarmi, ma è così che si diventa infelici.” (Charles Bukowski)
“Avrei potuto anche accontentarmi, ma è così che si diventa infelici.” (Charles Bukowski)
In fondo… quante volte ci siamo detti: “ma si… mi accontento di stare così…” e forse, in certi casi, può anche essere vero perché non “possiamo” avere di più…
Ma allora, è un “accontentarsi” o un “accettare” qualcosa?…
Nel primo caso è come se mi “rimpiccolissi”…
Nel secondo resto così come sono senza sentirmi “inferiore” e pronto a “comprendere” cosa sta veramente avvenendo permettendomi la “scelta” di accettare…
A volte, basta cambiare un termine, per vivere le cose in modo diverso.
Buon giornata!
PS… il detto “chi si accontenta gode”, vale solo se “godo” di quello! Altrimenti non funziona…
Segui i nuovi commenti su FaceBook!
The boyz from brazil – The land of make believe
Huao… movimento dal Brasile!
Cin cin con The boyz from brazil in “The land of make believe”
Buona serata!
“Non ci si perde allontanandosi, ma smettendo di cercarsi.” (Web)
“Non ci si perde allontanandosi, ma smettendo di cercarsi.” (Web)
Seminario “Centra l’obiettivo”
Cosa, in questo momento mi sta più a cuore?
Cosa, in questo momento voglio di più raggiungere?
Ti è chiaro cosa vuoi?
È un grande sogno?… Un grande progetto?… Migliorare il quotidiano?…
Tutti abbiamo i nostri piccoli o grandi desideri da realizzare.
Importante è comprendere se è il “nostro” obiettivo e se è veramente realizzabile.
Qualsiasi cosa sia, se senti che non stai procedendo con la velocità, precisione e concretezza voluti, con questo seminario puoi imparare a discernere e a dirigerti nella giusta direzione, per raggiungere lo stato di equilibrio e benessere desiderato.
I temi che tratteremo sono legati a delle procedure di problem solving, all’individuazione se il nostro obiettivo è “sano” o contiene dei “virus” pericolosi, alla “fisiologia di forza” (per essere nella migliore condizione di affrontare un qualcosa), agli “Ancoraggi” (per rivivere delle belle emozioni passate), al “Modello di Lavoro” (per verificare le sensazioni che si hanno nelle risorse e nei blocchi) ed ai “Sei passi del cambiamento” (fantastico metodo da abbinare ad un sistema di problem solving che faremo).
Il tutto associato a tecniche di visualizzazione e condito con un pizzico di autostima!
Il costo è di 80€
Per chi si prenota e paga in anticipo, la quota è di 70€
Per chi lo desidera è possibile usufruire di un piccolo buffet a pranzo e di due coffee break al costo di 15€
Il seminario si svolgerà il 18 giugno 2017 presso l’hotel Michelangelo a Terranuova Bracciolini, AR dalle 9,30 alle 18,30
Per ulteriori informazioni contattare:
Franco Bazzini
+39 391 3778228
franco@iltuocounselor.it
Lucrezia Tarquini
+39 333 2347159
lucrezia.tarquini@me.com
Bambini con pallone – Pedro Luis Raota
Pedro Luis Raota (ARG 1934 – 1986)
Per chi vuole approfondire,
http://www.fotografareindigitale.com/…/pedro-luis-raota-ar…/
Marina Novelli
www.marinanovelli.it
Goal!!! E’ cosi’ che mi sentirei di esclamare difronte a questa immagine, a chi sapientemente ha saputo cogliere “l’attimo fuggente”, eternizzandolo, rendendolo perenne…immortale!
Cosi’ come Goal mi sento di esclamare difronte a chi si e’ impegnato al massimo, spesso soffrendo e sacrificandosi, al fine di raggiungere un obiettivo…per poi vedere i propri sforzi coronati dal successo.
Certo, questa bella foto non e’ di sicuro priva di una cospicua dose di fortuna, non mi da’ l’idea di una scena studiata a tavolino, ma di qualcosa “da prendere a volo veramente”…d’improvvisato!
Le scene irrorrate di luce radente rendono sempre interessante e drammatica l’azione che si sta svolgendo, ed anche se qui si tratta, in realta’, di due ragazzini in movimento in un contesto non chiarito, nascosto, occultato, l’anatomia dei loro corpicini smilzi…magrissimi, si muove armoniosamente, dinamica, scattante; complice una nuvola di polverone che mista a sassolini volanti (forse pozzolana?), rende quel “non so che” di surreale che non guasta, anzi…ci conduce per mano alla semplicita’ insita nella intenzione del bravo fotografo…Goal, Pedro Luis Raota!!!🌸🌼🌞🌼🌸
“Anche guardarsi dentro è una forma di coraggio.”
“Anche guardarsi dentro è una forma di coraggio.”
Penso che per tutto quello che abbiamo affrontato come tematiche…
Possiamo veramente considerare “coraggio” il guardarsi dentro…
Bella… questa frase mi ha proprio emozionato…
Senza aggiungere altro…
Buona giornata!
Da Lata – Ponteio
Meraviglioso brano dei Da Lata in “Ponteio”!
Difficile stare fermi ad ascoltarlo!…
Cin cin e buona serata!
“Benedici chi ti abbandona perché ti rimanda a te stesso.” (Alejandro Jodorowsky)
“Benedici chi ti abbandona perché ti rimanda a te stesso.” (Alejandro Jodorowsky)