“Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo.” (Albert Einstein)
“Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo.” (Albert Einstein)
Che forza in queste parole…
Non so se sono veramente sue… ma sono comunque importanti.
“Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla,a per cambiarla.” (Martin Luther King)
“Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla,a per cambiarla.” (Martin Luther King)
Che bella!
È proprio vero… quante volte può essere più “comodo” rimanere fermi piuttosto che agire?
All’improvviso ti accorgi di non aver più bisogno di qualcosa che un tempo pensavi indispensabile. E sorridi.
Bellissima…
Forse la cosa bella è che non solo se ci penso è vera… ma che anche qualcosa che adesso penso che sia indispensabile forse non lo è…
Buona giornata.
“A volte non hai bisogno di qualcuno che ti alzi da terra, ma di qualcuno che si sdrai al tuo fianco fino a quando non sarai in grado di alzarti.” (Anonimo)
Che dolcezza in questa frase.
Ed è proprio vera… accanto a noi in silenzio…
Segui gli ultimi commenti su Facebook
Segui i primi commenti su FaceBook!
Le nostre credenze limitanti sono come un gioco di specchi deformanti. Più guardo in quel riflesso distorto e meno vedo me.” (Il tuo counselor)
“Le nostre credenze limitanti sono come un gioco di specchi deformanti.
Più guardo in quel riflesso distorto e meno vedo me.” (Il tuo counselor)
La credenza non è la verità… è un qualcosa che qualcuno mi ha “indotto” a credere.
Buona giornata!
Dal sogno alla realtà
Dal sogno alla realtà
Avere un sogno da realizzare
Trasformarlo in un desiderio
Renderlo un obiettivo
Vederlo realizzato
Quando ho un sogno, è un qualcosa che ancora non ha preso dentro di me la sua caratteristica di “urgenza” ed “importanza”. È quando diventa un desiderio che allora si affaccia molto più frequentemente alla mia mente. È in quel momento che posso capire se può diventare un obiettivo… Il passo successivo sarà lavorare per renderlo realizzato!
Buoni sogni!
“Il giudizio degli altri che ci fa male è come un dito puntato verso di noi. Siamo noi però che lo indirizziamo su qualcosa che ancora ci ferisce” (Il tuo counselor)
“Il giudizio degli altri che ci fa male è come un dito puntato verso di noi. Siamo noi però che lo indirizziamo su qualcosa che ancora ci ferisce” (Il tuo counselor)
In effetti, non tutti i giudizi che ci rivolgono ci coinvolgono nello stesso modo…
Ma solo quelli che ci toccano delle zone ancora dolorose.
Buona giornata!
“Non devi cercare che le cose vadano a modo tuo, ma volere che vadano così come vanno, e ciò sarà bene.” (Epitteto)
Non devi cercare che le cose vadano a modo tuo, ma volere che vadano così come vanno, e ciò sarà bene. (Epitteto)
Ma come?
Schiere di figure professionali di ogni tipo ci invitano a dare tutto noi stessi affinché diventiamo quello che vogliamo e… un “losco” filosofo di 2000 anni fa mi smonta così???
Riflettendoci un attimo… in qualsiasi obiettivo che voglio raggiungere, se non ottengo i risultati sperati, forse occorre rivedere alcune cose…
Magari avere più chiaro l’obiettivo, domandarmi se sono veramente motivato a cambiare, trovare una buona alternativa, verificare meglio le strategie, ecc.
Ecco… ed è in questo momento di riflessione che posso “accogliere” il suo consiglio per non viverlo come un fallimento, ma semplicemente come un momento di sana e tranquilla riflessione…
(Il punto è tratto dal ”Manuale di Epitteto” – “Encheiridion” nella versione curata da Claudio Buffa in Riflessioni.it)
“Trattenere la rabbia è come bere del veleno e sperare che l’altra persona muoia.”
“Trattenere la rabbia è come bere del veleno e sperare che l’altra persona muoia.”
Non so chi l’ha scritta.
Alcuni la attribuiscono al Buddha ed altri ad un ignoto.
È comunque un ottimo spunto di riflessione…
Ovviamente, non che si debba “scaricare” addosso ad altri… ma un “urletto” al vento male non fa!
Buona giornata!
Si vive d’istinti e d’istanti e non distinti e distanti!
Si vive d’istinti e d’istanti e non distinti e distanti!
Che bella…
In qualche modo mi mette nella condizione di “legare” il tempo con le emozioni…
Buona giornata di Istinti ed Istanti!
“Cosa fai nella vita?” “Estrapolo situazioni a me congeniali da contesti inappropriati.” “Cioè?” “Me la faccio piacere.”
Geniale!
“Me la faccio piacere”…
Magari non occorre “ingerirla” di traverso… ma saperla “trasformare” in positivo… è veramente importante!
Buona settimana!
Mi accontento solo di quello che mi piace da morire
Bellissima…
Una bella botta di vita!
Buona domenica.
Un giorno qualcuno mi mostrò un bicchiere di vino riempito a metà e mi chiese… “È mezzo pieno o mezzo vuoto?” – Io, senza pensarci, presi il bicchiere e bevvi il vino. Fine del problema
Ma si!!!
Quante volte ci siamo fatti dei problemi su qualcosa che non ne valeva proprio la pena?
GULP!
Io abbastanza…
Quindi, magari non a quest’ora… ma stasera, cin cin con tutti all’aperitivo!
Anno di un bambino, anno di un adulto
Bellissima!!!!
Ecco… questo disegno mette allegria soltanto a vederlo (ovviamente la parte fanciullesca!).
Adesso prendo un calendario e ci segno un po’ di cose divertenti che so già che potranno accadere!
Buona giornata.
“Segui la rotta della tua vita” (Epitteto)
“Segui la rotta della tua vita”
(Da una riflessione di Epitteto)
Sembra facile!
Ma non lo è molto…
Dando per scontato (e già su questo potrebbero esserci dei dubbi…) che sappiamo quale è la nostra “rotta” (quindi dove voglio andare veramente) siamo in grado di rimanere concentrati su quella?
Possono accadere tante eventi che ci fanno “allontanare” da quella che è la nostra rotta. E forse possiamo anche decidere di cambiarla.
Quello che è importante è mantenere il punto di riferimento, in modo che per noi diventi sempre una “forza” sulla quale attingere.
Di seguito il testo del punto di Epitteto:
“Simile ad un viaggio per mare, quando la nave approda in qualche porto, se esci dal legno per fare acqua, puoi anche soffermarti per via raccogliendo qui una chiocciolina, lì una radice, ma ti conviene sempre tenere il pensiero alla nave, e voltarti spesso, per sentire se il comandante chiami, e, chiamandoti, lasciare tutte quelle cose, per non essere cacciato dentro legato come si fa alle pecore; cosi nella vita, se in cambio delle radici e delle chioccioline ti si porterà una donna o un figlio, niente vieta che tu possa prenderli e goderteli. Ma se il comandante ti chiama, corri subito alla nave senza voltarti, lasciando stare ogni cosa. E se sarai vecchio, non allontanarti molto dalla nave, per non avere a mancare al richiamo del comandante.”
(Tratto dal ”Manuale di Epitteto” – “Encheiridion” nella versione curata da Claudio Buffa in Riflessioni.it)
“Sii orgoglioso dei tuoi pregi e non di quelli altrui.” (Epitteto)
“Sii orgoglioso dei tuoi pregi e non di quelli di altri”
(Da una riflessione di Epitteto)
In parte, questo concetto, è alla base della nostra autostima…
È normale provare orgoglio per un nostro familiare, un amico, ma quante volte riusciamo ad essere orgogliosi di quello che facciamo?
Eppure… se guardiamo bene, sicuramente le possiamo trovare!
Di seguito il testo del punto.
Buona lettura e buona giornata!
(Tratto dal ”Manuale di Epitteto” – “Encheiridion” nella versione curata da Claudio Buffa in Riflessioni.it)
“Guarda di non insuperbire di alcuna superiorità o di alcun pregio altrui. Se un cavallo montasse in superbia e dicesse: io sono bello; ciò, al massimo, sarebbe da verificare. Ma quando ti insuperbisci dicendo: io ho un bel cavallo; non capisci che ti fai bello con un pregio non tuo?
Sai tu ciò che è tuo? L’uso che fai delle apparenze delle cose. Sicché quando usi queste apparenze resta conforme alla tua natura, allora prenderai compiacenza di te stesso a buona ragione; perché quello sarà un pregio proprio tuo.”
Solo quando una zanzara ti si posa sui testicoli ti rendi conto che c’è sempre un modo per risolvere i problemi senza usare la violenza
Ecco…
Divertente citazione (soprattutto per gli uomini… ma anche le donne possono trovare un equivalente…)!
Anche nei nostri confronti… quando ci vorremmo “punire” per qualcosa… proviamo ad immaginare che esiste un altro modo (la violenza psicologica auto-inflitta è sempre una violenza).
La violenza è, in qualche modo, la fine della “trattativa”, il non poter continuare con il “dialogo” (in questo caso interno).
È in quel momento che possiamo provare a “guardare” la cosa con occhi diversi, da una angolazione diversa.
Forse più indulgente, forse più benevola e forse possiamo iniziare ad analizzare il “come mai” è avvenuta in modo che diventi da subito una esperienza comunque positiva.
Non è facile… ma prima di colpire la zanzara!!!
C’è qualcosa che dovresti fare oggi?
Ecco!!!
Nessun commento ulteriore…
GULP!
Buona giornata!
“Se non riesci ad essere sereno, cerca almeno di essere poco nuvoloso.” (Coeglione)
Geniale!
In effetti… al “cerca” ce la possiamo fare…
Buona domenica!
Cose da fare. Tempo per farle. Come noi le facciamo!
Ecco…
È tutta la settimana che voglio sistemare alcune cose…
E quando le faccio tutte assieme?
Oggi!!!!
Spero che non valga per tutti!
Buona giornata…