Blog

Sono il cuore. Ah… Non devi dirmi niente. Io so sempre tutto…

Posted by on Ago 10, 2016 in Blog, Riflessivo | 27 comments

Sono il cuore Ah Non devi dirmi niente Io so sempre tutto

logo neutro

Quante volte ci facciamo trasportare da ciò che inconsciamente pensiamo?
E quante volte facciamo finta di aver fatto qualcosa in modo inconsapevole?….
Dai… facciamoci una risata sopra e proviamo a far due chiacchiere con il nostro condominio interno!

logo neutro

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“Per ricordare chi sei, hai bisogno di dimenticare cosa ti hanno detto di essere”

Posted by on Ago 9, 2016 in Blog, Motivazionale | 43 comments

Per ricordare chi sei, hai bisogno di dimenticare cosa ti hanno detto di essere

logo neutro

Quante volte ci troviamo a pensare di noi stessi che non siamo all’altezza di qualcosa?
Ma è vero?
Oppure qualcuno, nel tempo, ci ha fatto credere che fosse la verità?
Proviamo a domandarci che “credenze limitanti” abbiamo di noi stessi e proviamo a vedere se sono basate su fatti solidi o su semplici affermazioni di altri.
E, come diceva Einstein: “Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido”.
Buona giornata a tutti!

logo neutro

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

Sono la felicità…

Posted by on Ago 8, 2016 in Blog, Sorridiamo assieme | 12 comments

Sono la felicita Il lunedi mercoledi e venerdi sono impegnata

logo neutro

Evvai per una nuova settimana!!!
Iniziamola con una risata!
Buona giornata a tutti!

logo neutro

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

Estroversi o Riservati

Posted by on Ago 5, 2016 in Blog, Riflessivo | 125 comments

Se ogni tanto sorridete non vi si consumano i denti

logo neutro

Estroversi o Riservati?

Vediamo Benifier cosa ci suggerisce…

“L’estroverso ha bisogno di essere visto e ascoltato”
“L’introverso si mette in mostra il meno possibile”

Ops… diventa difficile essere introversi qua sopra!!!

logo neutro

L’estroverso si esprime tantissimo attraverso gesti, parole, immagini e creazioni. In qualche modo ha bisogno di raccontare a tutti il valore della sua vita! Per questo adora mettersi in mostra, anche discutendo, e cerca continuamente gli sguardi altrui. È un vulcano continuo in azione sia nel fare che nel disfare. Ha la tendenza a credere a tutto quello che racconta…
Un tipo così è per forza di cosa una buona compagnia (anche lui apprezza, ovviamente la presenza degli altri). È espansivo e non nasconde quello che fa od è, anche se potrebbe diventare un tantino peso quando parla troppo…
Il problema è che essendo talmente concentrato e convito sulle sue idee, che fatica a prestare attenzione a quelle altrui…

logo neutro

Il Riservato diffida delle parole… potrebbero essere menzognere, non essere esatte nella descrizione della realtà, svelare i suoi pensieri personali… Solo quando gli sembra indispensabile oppure è in confidenza con la persona si permette di esprimersi. Ovvio, che per un tipo così, contano molto di più i fatti concreti, l’oggettività, che le parole.
Rispetta le libertà degli altri senza disturbare ed essere invadente, anche se spesso dietro questo atteggiamento potrebbe esserci una componente di timidezza. Un segreto confidato a lui è al sicuro per sempre! Avendo paura di mettersi in evidenza per paura degli altri, aspetta quello che lui reputa il momento giusto (è un calcolatore di probabilità nato…) per esprimere ciò che veramente pensa.

Buona giornata a tutti!

logo neutro

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

Lega Il Cammello

Posted by on Ago 4, 2016 in Blog, Riflessivo | 31 comments

Maestro... stamani è successa una cosa meravigliosa...logo neutro

Rileggerla è sempre piacevole!…

Lega Il Cammello
Un discepolo arrivò a dorso di cammello alla tenda del suo maestro sufi. Smontò ed entrò nella tenda, fece un profondo inchino e disse: “È così grande la mia fiducia in Dio che ho lasciato fuori il mio cammello senza legarlo, poiché sono convinto che Dio difende gli interessi di coloro che lo amano”. “Vai subito a legare il cammello, sciocco!”, gridò il maestro. “Dio non ha tempo da perdere facendo per te quello che tu sei perfettamente in grado di fare da solo!”

Tratto da “La preghiera della rana” di Anthony De Mello

logo neutro

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

L’hippy con una scarpa sola

Posted by on Ago 3, 2016 in Blog, Riflessivo | 13 comments

Non ho feeling con l'ordine il disordine mi capisce meglio

logo neutro

L’hippy con una scarpa sola

Un uomo salì sull’autobus e si sedette accanto a un giovane che aveva tutta l’aria di essere un hippy. Portava una scarpa sola.
“Evidentemente hai perso una scarpa, ragazzo?”
“Nossignore”, fu la risposta, “Ne ho trovata una”.

Il fatto che una cosa sia evidente per me non significa che sia vera…
E quante volte ci accade?…

Buona giornata a tutti!
E grazie a Luca per la simpaticissima immagine che mi ha inviato!

Tratto da La preghiera della rana di Anthony De Mello

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“La parte nascosta di me mi ha fatto una scenata di gelosia. Vuole che la presenti a tutti.”

Posted by on Ago 2, 2016 in Blog, Riflessivo | 34 comments

La parte nascosta di me mi ha fatto una scenata di gelosia Vuole che la presenti a tutti

logo neutro

Buongiorno!
Ecco un’altra mitica vignetta sulla quale sorridere e riflettere un po’!
Quante volte la teniamo nascosta??
E quanto pesa farlo?…
Mah… forse ha ragione lei!

logo neutro

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

Costante o Inconstante

Posted by on Ago 1, 2016 in Blog, Riflessivo | 59 comments

La mente come il paracadute

logo neutro

Buon inizio settimana a tutti! Come ci sentiamo oggi?

Costante o Inconstante (sempre una coppia di grandi contrari psicologici di Brenifier)???

Il tipo Costante “Privilegia la regolarità degli esseri e delle cose.”
Il tipo Incostante “Ricerca la varietà in tutte le sue forme.”

Certo che una domanda così di lunedì mattina!…

logo neutro

Vediamo meglio…

logo neutro

Il Costante divide il mondo in ciò dove si trova a proprio agio (tutto cio che è familiare) e dove si sente spaesato (l’immensità dello spazio). Pertanto è difficile che oltrepassi i prorpi confini ed abitudini per mantenere i prorpi punti di riferimento (sia nelle relazioni che nelle azioni). Qualsiasi cosa si costruisce su ciò che ha, su ciò che è già acquisito.
Per questo è sempre uguale a se stesso. Le relazioni con gli altri sono facilitate dal suo apparire fidato ed impegnato. Non teme la noia e pertanto le novità non sono così importanti.
Ovviamente la prudenza è molto alta verso ciò che è estraneo o straniero. Il problema è che può diventare prigioniero del suo guscio (abitudini, ambiente, tradizioni) diventando rigido e chiuso.

logo neutro

L’Incostante invece vive il mondo come un luna park pieno di scoperte e novità! Ciò che già conosce lo annoia facilmente (posti, attività, persone); è decisamente un tipo la cui libertà è importantissima.
Proprio per questo sa adattarsi benissimo alle nuove situazioni con la sua immaginazione ed iniziativa.
La cosa positiva è che essendo aperto ad ogni innovazione può rappresentare un elemento importante per il progresso della società.
La controparte è che seguendo la propria indole libera, può cambiare idea molto velocemente rendendolo, agli occhi degli altri, una persona instabile e talvolta asociale.

logo neutro

Ed anche su questa coppia… il gioco di coniugazione non è banale!
Visto che è lunedì… direi di far entare in gioco la nostra parte costante, poi nel pomeriggio fantastico un po’ con il mio Incostante ed esploro nuovi territori! Altrimenti adesso non lavoro!!!

Buona giornata a tutti

logo neutro

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

Elaborare un lutto

Posted by on Lug 31, 2016 in Articoli, Blog | 5 comments

Il senso di “lutto” non deve essere solo inteso nei confronti di persone che non sono più su questo piano di realtà, ma anche nei confronti di un qualcosa che si è “rotto”, non per nostra volontà, e di cui noi ne stiamo subendo le conseguenze (una relazione di lavoro, di amore, di amicizia, ecc.).
logo
Anche se l’esperienza del dolore è una parte inevitabile e naturale del processo di guarigione, in certi casi si può prolungare ed aggravare inutilmente, combinandola così con sensi di colpa (“potevo fare di più?”, “potevo fare qualcosa di diverso?”), rimorsi (“potevo almeno avergli detto che…”, “se avessi fatto quello che desiderava e che in quel momento mi stava peso….”, ecc.), rabbia (“Non è giusto che sia andata così!”, “Perché proprio ad essa/o?”, “Perché proprio a me?”, “Dio perché hai permesso questo?”, ecc.), ed altre emozioni negative (“come posso farcela da sola/o?”, “Mi sembra tutto così duro…”, ecc.).
logo
La dottoressa Elisabeth Kübler Ross ha elaborato un modello a cinque fasi che permette di capire le dinamiche mentali più frequenti della persona a cui è stata diagnosticata una malattia terminale, ma che è stato constatato valido ogni volta che ci sia da elaborare un lutto affettivo, lavorativo, ecc.
Il suo è un modello a fasi, e non a stadi, per cui le fasi possono anche alternarsi, presentarsi più volte nel corso del tempo, con diversa intensità, e senza un preciso ordine, dato che le emozioni non seguono regole particolari, ma anzi come si manifestano, così svaniscono, magari miste e sovrapposte.
logo

1. Fase della negazione o del rifiuto

Questa fase è caratterizzata dal fatto che la persona, usando come meccanismo di difesa il rigetto dell’esame di realtà, ritiene impossibile di avere davvero subito quella perdita. Il processo di rifiuto della verità può essere funzionale per proteggerlo da un’eccessiva ansia di morte e per prendersi il tempo necessario per organizzarsi.

2. Fase della rabbia

Dopo la negazione iniziano a manifestarsi emozioni forti quali rabbia e paura, che esplodono in tutte le direzioni. La frase più frequente è, perché proprio a me? È una fase molto delicata dell’iter psicologico e relazionale.
Rappresenta un momento critico che può essere sia il momento di massima richiesta di aiuto, ma anche il momento del rifiuto, della chiusura e del ritiro in sé.

3. Fase della contrattazione o del patteggiamento

In questa fase la persona inizia a verificare cosa è in grado di fare, ed in quale progetti può investire la speranza, iniziando una specie di negoziato, che a seconda dei valori personali, può essere instaurato sia con le persone che costituiscono la sfera relazione del paziente, sia con le figure religiose. In questa fase, la persona riprende il controllo della propria vita, e cerca di riparare il riparabile.

4. Fase della depressione

Rappresenta un momento nel quale il paziente inizia a prendere consapevolezza delle perdite che sta subendo o che sta per subire e di solito si manifesta quando la malattia progredisce ed il livello di sofferenza aumenta.

5. Fase dell’accettazione

Quando la persona ha avuto modo di elaborare quanto sta succedendo intorno a lui, arriva ad un’accettazione della propria condizione ed a una consapevolezza di quanto sta per accadere o è accaduto; durante questa fase possono sempre e comunque essere presenti livelli di rabbia e depressione, che però sono di intensità moderata. In questa fase tende ad essere silenzioso ed a raccogliersi, inoltre sono frequenti momenti di profonda comunicazione con i familiari e con le persone che gli sono accanto. È il momento dei saluti e della restituzione a chi è stato vicino al paziente.
logo
L’elaborazione di un lutto non è mai una passeggiata… Possiamo cercare di essere forti quanto ci pare, ma ci saranno sempre dei momenti in cui non potremmo fare a meno di aver bisogno di annusare l’aria e sentire anche l’odore della persona che adesso non è più in questo nostro piano di realtà… (ma anche della persona che ci ha lasciato, del rapporto di lavoro che si è interrotto, ecc.) Purtroppo sta solo a noi dare la “giusta” collocazione nel nostro cuore e nella nostra mente di quel vuoto che sentiamo… È una spirale che a volte si abbassa e poi improvvisamente si riacutizza… Ed è nel momento in cui è bassa che possiamo immagazzinare tutte le risorse necessarie per affrontare quando sarà più alta….
Solo il tempo… può aiutare.
Quel tempo che talvolta passa lento ed interminabile quando siamo nel dolore… e lo stesso tempo che passa veloce nei momenti felici!
logo
Per qualsiasi ulteriore chiarimento o approfondimento, scrivimi a “franco@iltuocounselor.it”
logo
Fonti:
Materiale didattico della scuola di Counselor Il Cerchio dell’esperienza – Firenze
https://it.wikipedia.org/wiki/Elisabeth_Kübler_Ross

Fisico o Cerebrale

Posted by on Lug 29, 2016 in Blog, Riflessivo | 98 comments

Modestamente sono un capolavoro

logo neutro

Fisico o Cerebrale?

Il Fisico “ama vivere principalmente attraverso il proprio corpo.”
Il Cerebrale “preferisce usare la mente”.

Opperò! Che coppia di grandi contrari psicologici (di Oscar Brenifier)!

logo neutro

Per il Fisico tutto è “materiale” (le idee non hanno sostanza…). Pertanto largo ai 5 sensi! Vista, olfatto, tatto, gusto e udito gli unici che secondo lui possono far sentire il mondo in modo diretto (il pensiero non è così affidabile…). Quindi, non si fida tanto dei conoscenza degli altri, ma quasi esclusivamente della propria esperienza. Ovviamente diventa alto il rischio di provare qualcosa di pericoloso, magari agendo d’impulso e senza valutare eventuali conseguenze.

logo neutro

Il Cerebrale è una sorta di investigatore… tutto è un enigma da indagare e risolvere. Pertanto, prima si cerca di comprendere e poi, se veramente necessario, si passa all’azione. Per spiegarsi formula idee ed assegna un “nome” in tutto quello in cui si imbatte. In questo modo sente che può relazionarsi meglio con il mondo ed apprendere di più anche di se stesso (l’inventiva non gli manca certo…). “Per lui sapere è il miglior mezzo per avere potere”.
Ovviamente è un tipo prudente e posato, coscienzioso di quello che può accadere attraverso le sue azioni e giudizi. Il problema potrebbe nascere nel suo essere sempre nei suoi pensieri… dimenticando la realtà e perdendosi in pensieri infiniti che lo possono bloccare quando sarebbe il momento di entrare in azione. Si sente spesso un pozzo di sapere ed in quei momenti potrebbe relazionarsi in modo freddo e pretenzioso.

logo neutro

Huao… mica semplice sintetizzare il meglio!
Vabbé… per oggi mi appoggio quasi tutto al Fisico, magari stasera faccio un fischio al Cerebrale davanti ad un buon bicchiere di vino…

Buona giornata a tutti!

logo neutro

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

“Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino.” (Carl Jung)

Posted by on Lug 28, 2016 in Blog, Motivazionale | 0 comments

"Rendi cosciente l'inconscio, altrimenti sarà l'inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino." (Carl Jung)

“Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino.” (Carl Jung)

Fantastica!!!!
Buona giornata a tutti…

logo neutro

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

Sei una persona ansiosa?

Posted by on Lug 27, 2016 in Blog, Riflessivo, Sorridiamo assieme | 0 comments

Sei una persona ansiosa?

logo neutro

“Sei una persona ansiosa? Si. No. Oddio, perché me lo chiedi? È successo qulcosa?”

Sempre a proposito di consapevolezza!!!!
Troppo simpatica…

logo neutro

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente

Le palle non perfette che la vita ci “alza”

Posted by on Lug 26, 2016 in Blog, Motivazionale | 2 comments

Ieri pomeriggio ero a pranzo con un amico e ci siamo soffermati a riflettere sul senso della leadership e sul come posso far emergere al meglio le risorse di cui dispongono i miei colleghi dei quali sono responsabile.
Molto dipende da come è stata formata la squadra. Me l’hanno imposta? L’ho trovata già così? L’ho scelta io?
Comunque, non sempre (o quasi mai) mi è permesso cambiarla (come tante cose che ci succedono nella vita quotidiana).
Ovviamente la prima cosa è legata a come io mi pongo nei loro confronti.
Come leader, sono anche il coach della squadra. E come ogni buon coach devo sapere e capire quali sono le vere attitudini dei miei colleghi.
Sicuramente il sapere ed il capire richiede sforzo, ma quali risultati positivi in più posso ottenere per tutto il gruppo di lavoro se ognuno è valorizzato e stimolato al meglio?
Non tutti nascono attaccanti o difensori o registi o centrocampisti, come non tutti nascono alzatori o schiacciatori. Ma tutti assieme, al meglio delle loro possibilità, possono far si che tutta la squadra raggiunga l’obiettivo!
Una lettura interessante a proposito è “Intelligenza Emotiva al Lavoro” (Hendrie Weisinger).

Se poi caliamo dentro di noi il concetto di Leader sulle nostre componenti interne e su quello che ci accade nella vita… diventa divertente riflettere guardando questo video di Velasco in cui possiamo immaginare gli “alzatori” come ciò che la vita ci propone quotidianamente.
Non sempre riceviamo delle palle perfette da schiacciare, ma se riusciamo a concentrarci sempre al meglio delle nostre possibilità, senza lamentarsi, senza addossare scuse, possiamo riuscire a schiacciare anche ciò che è difficile. Non accadrà sempre, forse raramente, ma qualche volta potrà succedere!

Buona giornata e buona visione del video!

https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1802981366603894&id=1777476349154396

Che peccato che gli esseri umani non possano scambiarsi i problemi…

Posted by on Lug 25, 2016 in Blog, Riflessivo | 7 comments

Che peccato che gli esseri umani non possano scambiarsi i problemi

logo neutro

“Che peccato che gli esseri umani non possano scambiarsi i problemi. Tutti sembrano esattamente sapere come risolvere quelli degli altri” (Olin Miller)

Buon inizio di settimana a tutti!

Questa vignetta è simpaticissima!

logo neutro

Segui i commenti su FaceBook!

Leggi cosa possiamo fare assieme

Scrivimi, ti rispondo velocemente